Italia, urna fortunata ma occhio alle trappole
di Marco Veroni, caporedattore del Moschettiere
Il 30 novembre a Bucarest si è tenuto il sorteggio per i gironi della fase finale degli Europei 2020 che si giocheranno quest'estate tra il 12 Giugno e il 12 Luglio. Questo sarà il 16° Europeo e, per festeggiare il 60° anniversario dalla prima edizione, le gare non si disputeranno in un solo paese, ma in 12 diverse città sparse per l'Europa: Copenaghen, Bucarest, Amsterdam, Dublino, Bilbao, Budapest, Glasgow, Baku, Roma (dove si terrà la gara inaugurale tra Italia e Turchia), Monaco di Baviera, San Pietroburgo e Londra; la finale e le due semifinali, si terranno proprio nella capitale britannica, allo stadio Wembley, che ospita le gare della nazionale inglese.
Come la scorsa edizione, l'Europeo prevedrà una fase a giorni composta da 6 gironi da 4 squadre ciascuno, passeranno alla fase ad eliminazione diretta le prime due classificate di ogni girone più le 4 migliori terze; successivamente si giocheranno gli ottavi di finale ai quali le squadre accederanno non attraverso un sorteggio come avviene con la Champions League ma seguendo un tabellone. Dopo gli ottavi seguiranno i quarti, poi le due semifinali e la finale; tutte le partite, da quelle dei gironi alla finale saranno a partita singola, senza il ritorno, come avviene con i Mondiali.
Le 20 squadre già qualificate, ovvero Svizzera, Danimarca, Italia, Francia, Inghilterra, Spagna, Germania, Olanda, Portogallo, Belgio, Croazia, Turchia, Repubblica Ceca, Svezia, Polonia, Russia, Ucraina, Finlandia, Galles e Austria, sono arrivate attraverso i gironi di qualificazione. Le restanti 4 dovranno passare attraverso i playoff che si terranno nel marzo 2020 tra le squadre meglio posizionate in ogni lega della Nations League escluse le quelle già qualificate.
Andiamo ora a vedere i risultati del sorteggio.
GIRONE A (Roma)
Italia, Turchia, Svizzera, Galles.
L'Italia è stata sorteggiata in un girone abbastanza semplice, all'interno del quale parte come favorita anche in seguito agli ottimi risultati ottenuti fin qui sotto la gestione Mancini: 11 vittorie su 11 partite. La svizzera è sicuramente l'avversario più temibile per gli azzurri: hanno giocatori di ottima tecnica come Shaqiri, campione del mondo con il Liverpool, e il terzino sinistro del Milan Ricardo Rodríguez che, con la maglia del suo paese, regala sempre ottime prestazione, a differenza di quelle con il club.
La Turchia è invece una squadra meno tecnica, ma possiede diversi calciatori che militano in serie A e che quindi conoscono il modo di giocare di molti azzurri; tra cui Calhanoglu, per il quale vale lo stesso discorso di Rodríguez.
Il Galles è la squadra certamente più abbordabile, ma possiede in Gareth Bale, capitano e numero 11 il suo punto di forza: il madrileno negli ultimi europei 2016 trascinò i dragoni fino alla semifinale persa con il Portogallo.
GIRONE B(Copenaghen, San Pietroburgo)
Danimarca, Finlandia, Belgio, Russia
Nel girone B i favoriti sono sicuramente i diavoli rossi del Belgio anch'essi a punteggio pieno nei gironi di qualificazione, Hazard e compagni ritrovano la Russia contro la quale aveva già giocato nelle qualificazioni.
Russia e Danimarca lotteranno fino all'ultimo per il secondo posto. La cenerentola del girone è la Finlandia alla prima partecipazione storica comunque da non sottovalutare.
GIRONE C (Amsterdam, Bucarest)
Paesi Bassi, Ucraina, Austria, vincente playoff lega D/A
Per quanto riguarda il girone C il primo posto sembra già essere assegnato ai Paesi Bassi, Van Djik e compagni sono la squadra più tecnica e più esperta. Ucraina e Austria assieme alla squadra che uscirà dal playoff punteranno alla seconda posizione o ad un piazzamento tra le migliori terze.
GIRONE D (Londra, Glasgow)
Inghilterra, Croazia, Repubblica Ceca, vincente playoff lega C. All'interno del girone D è presente un evidente divisone in 2 semigruppi: uno composto da Inghilterra e Croazia che sono superiori ai rivali e che lotteranno per il primo posto; il secondo composto dalla Repubblica Ceca e dalla vincente del playoff di lega C che punteranno al ripescaggio come una delle migliori terze.
GIRONE E (Dublino, Bilbao)
Spagna, Polonia, Svezia, vincente playoff lega B.
Il girone E è quello che si prospetta come il più equilibrato: la Spagna sembra sì essere superiore alle altre, ma non di una superiorità schiacciante e netta; la Polonia può contare inoltre su alcuni giocatori importanti, uno su tutti Robert Lewandoski, uno dei centravanti più temibili sul panorama europeo e mondiale; la Svezia invece seppur meno forte tecnicamente in passato ha sempre saputo dare fastidio, basti pensare all'eliminazione dell'Italia e alle partite al Mondiale 2018.
GIRONE F (Budapest, Monaco di Baviera)
Germania, Francia, Portogallo, vincente playoff lega A/D.
Il girone F è già stato ribattezzato come il girone della morte: tre delle favorite per la vittoria finale nello stesso raggruppamento che vedrà sfidarsi giocatori del calibro di Ronaldo, Mbappe, Griezmann, Bernardo Silva, Pogba, Sane e molti altri. Queste tre squadre si daranno battaglia fino all'ultimo per il passaggio del turno con la quarta che uscirà dai playoff che avrà il ruolo di cenerentola pronta a fare qualche sgambetto alle rivali.
Questa è una prima inquadratura a quella che sarà la fase a gironi dei prossimi Europei, aspettando di scoprire i risultati dei playoff e di vedere con che forma arriverà ogni nazionale. Una cosa è certa: il countdown per Euro 2020 è cominciato!